Data: dal 2 Marzo 2020 al 31 Dicembre 2020
ID Evento: 2272 - 289466
Codice Corso: FADRC2020
Accreditato per: Tutte le Professioni Sanitarie (guarda QUI se la tua Professione rientra nell'accreditamento ECM)
Durata: 50 ore
Costo: 50,00 euro
ECM: 50
Partecipanti: 10000
CONVENZIONI:
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 15/12/2020. COMPLETARE IL CORSO ENTRO E NON OLTRE IL 20/12/2020.
REGIONE EMILIA ROMAGNA (TUTTI GLI ORDINI TSRM-PSTRP):
ORDINE TSRM-PSTRP BOLOGNA: corso gratuito per gli iscritti. Collegati alla piattaforma e segui le istruzioni presenti nell'area Convenzioni del corso convenzionato
ORDINE TSRM-PSTRP FERRARA: corso gratuito per gli iscritti. Collegati alla piattaforma e segui le istruzioni presenti nell'area Convenzioni del corso convenzionato
ORDINE TSRM-PSTRP FORLI' CESENA RIMINI: corso gratuito per gli iscritti. Collegati alla piattaforma e segui le istruzioni presenti nell'area Convenzioni del corso convenzionato
ORDINE TSRM-PSTRP MODENA REGGIO EMILIA: corso gratuito per gli iscritti. Collegati alla piattaforma e segui le istruzioni presenti nell'area Convenzioni del corso convenzionato
ORDINE TSRM-PSTRP PARMA: corso gratuito per gli iscritti. Collegati alla piattaforma e segui le istruzioni presenti nell'area Convenzioni del corso convenzionato
ORDINE TSRM-PSTRP PIACENZA: corso gratuito per gli iscritti. Collegati alla piattaforma e segui le istruzioni presenti nell'area Convenzioni del corso convenzionato
ORDINE TSRM-PSTRP RAVENNA: corso gratuito per gli iscritti. Collegati alla piattaforma e segui le istruzioni presenti nell'area Convenzioni del corso convenzionato
OBIETTIVO FORMATIVO:
FINALITA’ ED OBIETTIVI:
L’incident Reporting è la raccolta volontaria di schede anonime per la segnalazione di eventi avversi. Attraverso le segnalazioni si possono raccogliere informazioni di fondamentale importanza ai fini della sicurezza del paziente, diventando così una raccolta strutturata di informazioni relative all'evento con la quale costruire una base di dati per poi essere valutati. Dall'analisi può derivare un’azione correttiva e/o di miglioramento. Il corso si pone l’obiettivo di porre delle nozioni di base riguardanti l’incident reporting e di studiare vari casi di segnalazione evento.
All’interno del panorama sanitario italiano la simulazione sta acquisendo sempre più spazio e importanza. La simulazione è ormai considerata prioritaria nell’assetto formativo Aziendale Ospedaliero in quanto è noto e verificato come questa possa offrire un contributo significativo ai metodi tradizionali di formazione in sanità.
Il corso mette in evidenza un’esperienza di miglioramento formativo nell’ambito dell’ambiente Radiologico, esportabile in qualsiasi unità operativa.
CONTENUTI DEL CORSO
1) Introduzione
2) La Gestione del Rischio Clinico
3) La scheda di Incident Reporting: definizione, cosa segnalare, come segnalare
4) Implementazione e gestiona organizzativa di Scheda di Segnalazione Incident Reporting in UO Radiologia - Esperienza
5) Il valore della simulazione nella formazione sanitaria: gestionae criticità RIS PACS - Esperienza
6) Casi di studio
7) Focus di Approfondimento: Mappatura del rischio e casi di studio in diagnostica per immagini e Medicina di laboratorio
DURATA DEL CORSO:
Il Corso di formazione ha inizio il giorno 2 Marzo 2020 e termina il 31 Dicembre 2020
Durata in ore: 50
EVENTO CON TUTORAGGIO:
NO
STRUTTURE DEL CORSO
Il corso è formato da 7 moduli didattici nei quali è presente uno o più filmati audio video in formato MP4 dove il relatore espone la lezione. In più è presente documentazione di approfondimento in materia.
Al termine del corso dovrà essere effettuata la prova finale di apprendimento e di gradimento, che darà diritto all'acquisizione dei crediti ECM. Il materiale sarà disponibile al discente previa iscrizione al corso formativo via e-mail oppure direttamente fruibile dal sito stesso https://www.professionefadcorsi.it/
Lo studio può avvenire in maniera offline.
Lo studio integrato di presentazioni audio video e materiale durevole è da considerarsi in cinquanta ore.
PROVA DI APPRENDIMENTO
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso.
Vi sarà un questionario a risposta multipla con 4 opzioni di risposta. Il questionario si compone di 150 domande con doppia randomizzazione.
La soglia di superamento prevista è del 76%.
DOCENTE E RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Michele Chiarini
Master II livello in Gestione del Rischio Clinico
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Cooperativa Sociale La Girella Onlus
Via Giosuè Carducci 24-30, 83100 Avellino
P.IVA 02566110645
SITO INTERNET:
Daniele Biavati BVTDNL75C29A393M
Via C.Corticelli 21
44011 Argenta (FE)
Procedura per partecipare al corso:
1) Procedere al pagamento (se dovuto - Scarica il tutorial Metodi di Pagamento)
2) Accedere con un account: clicca qui ( Scarica qui il Tutorial Creazione Account )
3) Compilare la scheda di iscrizione presente all'interno del corso per fini ECM
4) Seguire le lezioni
5) superare i test di apprendimento e compilare il test di gradimento del corso
METODO DI PAGAMENTO POSSIBILE:
PAYPAL
- Crea un account o utilizza quello in tuo possesso
- Seleziona il corso di interesse
- Effettua il Login
- In fondo alla pagina clicca il tasto Procedi al pagamento Paypal
- Avrai accesso immediato ai contenuti del corso
BONIFICO BANCARIO (NO PAYPAL)
- Crea un account o utilizza quello in tuo possesso
- Procedi al pagamento mediante Bonifico Bancario
- Invia copia di pagamento a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Attendi l'email di attivazione
Intestazione: LA GIRELLA - SOC.COOP.SOCIALE
Banca: BANCO POPOLARE DI NOVARA
IBAN: IT27F0503415100000000000923
CAUSALE: FADRC2020 per "Cognome Nome" (inserire cognome/nome del corsista o dei corsisti)
Il pagamento può essere cumulativo
Inviare copia del pagamento a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il corso verrà attivato entro 48/72 ore
RICHIESTA FATTURA A:
Provider La Girella, Via Carducci
I Traversa, 24-30 Avellino Campania 83100 Italia
Tel. 0825 1644355 - 0825 1644356
Fax 0825 1801081
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COMPETENZE
Acquisizione competenze tecnico-professionali
· Contenuti tecnico-professionali ( conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica.
Obiettivi formativi di processo
· Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale (8)
Obiettivi formativi di sistema
· La sicurezza del paziente. Risk Management (6)
TIPOLOGIA PRODOTTO FAD
Corso on line su apposita piattaforma di learning management system (LMS)
DOTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE NECESSARIA ALL’UTENTE PER SVOLGERE L’EVENTO
Non sono necessari particolari supporti informatici
Sistema Operativo: Microsoft Windows XP o superiore / Apple Mac OS X 10.2.x o superiore
Browser WEB: Internet Explorer 5 o superiore / Firefox 2 o superiore / Safari 5 o superiore
Adobe Reader
TIPO DI MATERIALE DUREVOLE RILASCIATO AI PARTECIPANTI
Lezioni audio video (online o spedizione via e-mail)
Lezioni nella versione pdf
Documentazione di approfondimento in versione pdf
VERIFICA APPRENDIMENTO PARTECIPANTI
Questionario a risposta multipla randomizzato. Selezione di 150 quesiti con 4 opzioni di risposta.
La soglia di superamento prevista è del 76%.
L'EVENTO E' SPONSORIZZATO?
NO
ESISTE UNA PROCEDURA DI VERIFICA DELLA QUALITA’ PERCEPITA?
Si. Questionario di gradimento